Una volta funzionava così: nella pagina "contatti" del proprio sito web si metteva nero su bianco l'indirizzo e-mail cui scrivere per avere informazioni, per effettuare un ordine, per scambiare un'opinione. L'utente doveva copiare questo indirizzo e-mail e incollarlo nella riga "A" del proprio messaggio di posta elettronica. Nei casi più evoluti, dietro all'indirizzo e-mail era implementato il tag "mailto", che però creava scompensi a chi non utilizzava un client predefinito come outlook e che dopo aver cliccato per sbaglio vedeva aprirsi numerose finestre il cui messaggio era: "Ehi, non hai ancora attivato Outlook sul tuo pc!".
C'era una volta... ma a volte c'è ancora!
Se è vero che il 90% dei webmaster ha capito l'importanza del contact form in un sito internet, questo non è chiaro a tutti. Ed ecco allora perché l'indirizzo e-mail da copia-incollare non è funzionale, ma c'è bisogno di un form di contatto rapido ed efficiente.
Ma procediamo con ordine: innanzitutto, cos'è un contact form?
Ti basta navigare su un sito internet e andare nella sezione "contatti" per vedere campi da compilare per contattare l'azienda e richiedere informazioni. Di solito sono presenti i seguenti campi:
A discrezione del webmaster e dell'azienda ci possono essere altri campi, come il cognome, il numero di telefono, l'oggetto. A volte è presente un menù a tendina per scrivere direttamente a un reparto o scegliere il servizio oggetto della comunicazione.
I campi sono predefiniti e organizzati a monte, in fase di programmazione. Alcuni sono obbligatori e altri facoltativi; per quelli obbligatori è presente l'apposita dicitura.
E ora veniamo al dunque: perché un contact form è così importante per un sito internet?
Un buon contact form velocizza i contatti. L'utente medio ci mette molto meno tempo a compilare i vari campi che non a copia-incollare l'indirizzo e-mail di riferimento e a scrivere un messaggio tramite il proprio gestore di posta. Il processo del contact form rispetto all'uso della posta elettronica è ancora più snello se l'utente naviga da mobile: un contact form semplice facilita il contatto immediato. Per questo in fase di programmazione è importantissimo che il form di contatto sia reso mobile-friendly.
Un contact form con pochi campi e un menù a tendina per scrivere a un reparto preciso è utilissimo per smistare le richieste e farle convogliare verso lo staff preposto. A volte si trovano siti con un elenco infinito di contatti di indirizzi e-mail, suddivisi per reparto, con in aggiunta il classico "info": questo non fa altro che creare confusione. Un form ben organizzato e che segue la struttura del sito semplifica il lavoro di inoltro di posta interno all'azienda e riduce il rischio della dispersione di comunicazioni.
Un contact form ben fatto e usabile trasmette un messaggio di professionalità e attenzione verso il cliente.
Per lo sviluppo di un buon contact form, le regole sono poche e semplicissime. In sintesi:
Il contact form deve essere ragionato sull'esperienza utente e sul target di riferimento: se l'utente medio che approda sul sito è un over 60 e probabilmente con scarsa dimestichezza tecnologica, si deve tenerne conto per semplificare ancora di più i campi per il contatto.
Su CodeCanyon si trovano ottimi plug in di contact form a prezzi davvero competitivi.